Il nome di "Camucia": cosa significa?
- Redazione
- 22 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 ago 2019
Il nome di Camucia deriverebbe da parole come Cam, Camello, Camus
Vi sono numerose teorie sull'origine del nome di questa piccola ed importante frazione del territorio cortonese: una è quella promossa da Alberto Della Cella secondo la quale deriverebbe da parole come Cam, Camello, Camus le quali starebbero ad indicare un'ipotetica società composta da uomini di fatica che consegnavano merce con i carri o a piedi. Questo nome avrebbe anche una corrispondenza biblica poiché Cam sarebbe uno figlio di Noè, fondatore della discendenza dei cameti, i quali sarebbero condannati ad una vita di servitù e lavori di facchinaggio. Inoltre camus in latino significa cavezza o briglia.
Alberto Della Cella esclude la teoria di Coltellini secondo la quale derivi da Casa Mucu, per due ragioni: in primo luogo l'uso della parola "casa" nei nomi delle località si riscontra non prima del medioevo (mentre il nome di Camucia dovrebbe, in teoria, essere anteriore), inoltre non si avrebbe alcuna testimonianza della famiglia Mucio. Ci sarebbe però la presenza di una famiglia Mucia durante il medioevo, il quale nome deriverebbe però dalla corruzione latina di Mutius e Mutia, pronunciati però Mùcius e Mùcia, non Mucìus e Mucìa.
Alberto Della Cella scrive che la corruzione volgare dovrebbe essere Camuzia e non Camucia. Un'altra teoria è quella del nome Camesia o Camesa, moglie del primo re di Cortona (Iano). Una teoria che invece Alberto Della Cella non esita a definire come "burlesca" è quella secondo la quale Camucia deriverebbe da Casa di Monna Lucia, quindi, secondo l'accademico, totalmente infondata
Fonti: Cortona Antica, Alberto Della Cella (Cortona, Tipografia sociale, 1900)

Comments