top of page

Comunicato stampa della Corte costituzionale: cos'è l'apertura alla società civile?

Il comunicato dell'11 gennaio riporta sei punti fondamentali: prima vi è l'introduzione allo scopo della pubblicazione di tale comunicato, che è appunto "l'apertura alla società civile", intesa qui come partecipazione con la propria voce sulle questioni discusse davanti alla Corte costituzionale; successivamente la spiegazione della decisione e delle modalità con cui è avvenuta, infatti si specifica che la delibera è arrivata dalla Consulta in data 8 gennaio e modifica le norme che regolano i suoi giudizi.


Si giunge poi alla parte centrale del comunicato in cui si specifica che nel nuovo articolo 4 - ter delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale:

Qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro e qualunque soggetto istituzionale, se portatori di interessi collettivi o diffusi attinenti alla questione in discussione, potranno presentare brevi opinioni scritte per offrire alla Corte elementi utili alla conoscenza e alla valutazione del caso sottoposto al suo giudizio.

La Consulta si sarebbe infatti mantenuta in linea con gli ordinamenti di molte delle altre Corti supreme e costituzionali straniere ed avrebbe, di conseguenza, deciso di aprire il dialogo agli amici curiae, intesi come soggetti istituzionali, associazioni di categoria ed organizzazioni non governative (ONG).


Arriva poi la modifica su un altro punto, l'articolo 14 - bis delle Norme integrative che permetterà il confronto con esperti di chiara fama nelle specifiche discipline, tramite incontro nella camera di consiglio alla presenza delle parti del giudizio.


L'ultimo punto invece delibera che:

Nei giudizi in via incidentale, proposti da un giudice nel corso di un giudizio civile, penale o amministrativo, potranno intervenire - oltre alle parti di quel giudizio e al Presidente del Consiglio dei ministri (e al Presidente della Giunta regionale, nel caso di legge regionale) - anche altri soggetti, sempre che siano titolari di un interesse qualificato, inerente in modo diretto e immediato a quel giudizio. Coloro che chiedono di intervenire potranno eventualmente essere autorizzati ad accedere agli atti del processo costituzionale anche prima dell’udienza.

A tale proposito viene specificato che il nuovo articolo 4 - bis disciplina le modalità di accesso a tali atti di giudizio da parte di terzi.


E.B.


 
 
 

Commentaires


LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page