Concerto di Natale della scuola di musica di Camucia
- Redazione
- 27 dic 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Torna dopo un paio di edizioni il concerto di Natale al Teatro Signorelli di Cortona da parte della scuola di musica "Amici della musica".
Il programma del concerto è stato diviso in tre parti: nella prima si esibivano i solisti, nella seconda l'orchestra e per finire il coro con delle parti in solo di alcuni cantanti. I brani sono stati scelti ovviamente per il fine saggistico dell'esibizione (il quale la serata possedeva) per quanto riguarda la parte dei solisti che ha visto impegnati diversi allievi. Tra la prima e la seconda parte è intervenuto l'assessore Francesco Attesti che ha enunciato ai presenti il suo pensiero sulla musica, affermando anche l'intenzione di voler migliorare ed aumentare il numero di esibizioni musicali nel territorio. Ha dato poi una splendida rappresentazione Azelio Cantini, riuscendo a mettere insieme una fiaba natalizia ed il mondo della musica. Seguono poi i brani orchestrali e le parti corali, dove abbiamo potuto assistere a delle splendide voci da parte di giovani allievi.
IL COMMENTO DEL DIRETTORE
Cortona si avvia verso una nuova stagione musicale importante, che difficilmente riuscirà a tener fuori i giovani
Prendono posto innovazioni e nuovi pensieri nello scenario musicale, che sembrano riflettersi, inevitabilmente, anche nel nostro territorio.

Le esibizioni

Personalmente so di non poter dare dei giudizi imparziali poiché sono legato alla scuola di musica (come molte delle altre persone in redazione), ma questa edizione ha riservato delle sorprese un po' per tutti.
L'intento saggistico dell'esibizione è stato raggiunto in pieno andando anche a raggiungere un incastro gradevole con il tema della serata.

Il coro e l'orchestra hanno rappresentato iconicamente il natale e le esibizioni corali hanno preparato delle splendide voci.
Quest'anno la scuola di musica è addirittura riuscita a mettere insieme anche la recitazione e la musica con il tema natalizio, attraverso una new entry nell'ambiente della scuola di cui parlerò nel paragrafo seguente.
La fiaba di Azelio Cantini
Devo ammettere (con piacere) che l'esibizione di Azelio Cantini è stata una grande sorpresa. Ho avuto il piacere di intrattenere una conversazione con lui prima dello spettacolo facendomi spiegare in cosa consisteva la rappresentazione.
Bisogna tener conto che non tutti i nuovi arrivati hanno avuto l'immaginazione di dimostrare il proprio interesse e la propria intraprendenza in un saggio se non

suonando, alcune volte anche per motivi legati alla personalità; questa volta invece abbiamo assistito non solo ad una splendida esibizione teatrale e musicale, ma anche ad un profondo interesse nei confronti del mondo della musca e della chitarra classica nello specifico.
La fiaba di per sé parlava di un salvataggio del natale attraverso la musica, scelta dall'attore musicista e dall'insegnante di chitarra.
Anche questo spettacolo costituisce un punto di riflessione importante, poiché il protagonista dell'esibizione in questione non è un nuovo arrivato in tutto e per tutto ed è più grande degli allievi, ma non è il primo che decide di riappassionarsi alla musica. Anche conversando con Azelio ho notato questo interesse riacceso come in molti dei nuovi iscritti adulti, dove la musica continua a costituire un punto di interesse centrale nel campo sentimentale e cerebrale di un individuo ed anche questo aspetto è stato sottolineato da Francesco Attesti nel suo intervento.
Noi della redazione abbiamo apprezzato particolarmente questa rappresentazione teatrale e facciamo i nostri complimenti ad Azelio Cantini.
L'intervento di Francesco Attesti
L'assessore ha messo in risalto due aspetti particolari nel suo intervento: la centralità della musica nella vita intellettuale dei ragazzi che decidono di intraprendere degli studi musicali e la volontà di incrementare le possibilità di esibizione per i giovani del territorio cortonese.

Sia il primo che il secondo punto fanno ben sperare per la stagione concertistica giovanile del territorio. Come già detto nel sottotitolo, Cortona si sta avviando verso un nuovo periodo musicale che difficilmente riuscità a tenere lontano dalle note i giovani cortonesi.
E.B. R.L. & A.L.
Komentarze