top of page

Emozioni in viaggio e la serata del 6 dicembre

Aggiornamento: 13 dic 2019

Il 6 dicembre si è tenuta al Teatro Signorelli di Cortona una serata dedicata alla musica degli anni '60 e '70 organizzata grazie alla collaborazione dell'Assessore Francesco Attesti, della compagnia Summer Winter Music e di Ivana Mastrantuono oltre che dei ragazzi dell'Istituto "Luca Signorelli". La redazione ha partecipato e qui abbiamo intenzione di scrivere le nostre impressioni.


Lo spettacolo

Il tutto si è aperto con un'esibizione legata al mondo cattolico ("Forza Venite Gente!" sulla vita di San Francesco), probabilmente per scaldare un po' il pubblico. Si sono poi susseguite varie esibizioni introdotte da Alessandro Ferri ed Eleonora Sandrelli, con degli scorci di storia per ravvivare anche il ricordo di cosa significasse quella particolare canzone e di quando venne scritta, relazionando anche il contesto.

I ragazzi del Liceo Artistico "Luca Signorelli" hanno creato dei montaggi che trasmettessero quello che era la società artistica negli anni in questione, con varie diapositive e video in cui si riconosceva distintamente il mondo dell'arte, della musica, della moda e della cultura pop in generale. Tutto questo offriva uno straordinario contesto alle esibizioni poiché esse assumevano l'alone di storia e di trama che è giusto che abbiano.

Durante l'esibizione è intervenuta la Preside dell'Istituto "Luca Signorelli" Beatrice Capecchi, mostrando riconoscenza verso la disponibilità e l'impegno dei ragazzi nel realizzare i montaggi e nel partecipare all'evento; ed anche il sindaco Luciano Meoni che ha rimarcato la necessità di questi eventi per la valorizzazione del patrimonio potenziale del comune.

IL COMMENTO DEL DIRETTORE

Quando la musica affascina anche i giovani

Dobbiamo essere felici quando, nonostante il passare del tempo, una nuova generazione riesce ad apprezzare, a farsi piacere, a replicare suonando ed addirittura commuoversi con dei pezzi di una stagione musicale scomparsa e che vive ancora, soltanto nelle voci di questi ragazzi.

Potrebbe non essere saltato all'occhio dei molti, ma tra le fila del pubblico c'era una quantità considerevole di giovani e di persone che non sono mai venute a contatto direttamente con quel mondo della musica. Questo è un fatto da non sottovalutare, perché quando una musica del genere riesce ad interessare anche le persone più giovani, formando in qualche modo un piccolo spazio di cultura musicale che andrà poi ad essere trasmesso alle generazioni future, allora possiamo dire che quella generazione musicale è ancora viva.

Ieri sera, oltre ad aver assistito a delle voci straordinarie ed alla musica dal vivo con rare eccezioni in cui non era possibile rendere con gli strumenti, abbiamo assistito anche alla rivalsa (almeno nei termini di territorio cortonese) di determinate tipologie di musica che rischiano di andare perdute nella memoria e nello scantinato di qualche appassionato.

Noi de La Voce Cortonese abbiamo già ospitato tra le righe dei nostri articoli delle opinioni riguardo alla musica di quel tempo e speriamo che riesca a tornare nelle playlist dei ragazzi e delle ragazze qualcosa del genere.

E.B., A.L. e R.L.

 
 
 

Comentarios


LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page