top of page

Il maltempo che invade il territorio

Aggiornamento: 1 ago 2019

REPORTAGE


In data 27 luglio un'ondata di maltempo ha invaso il territorio. Il meteo è rapidamente peggiorato: secondo il Centro Funzionale di Monitoraggio Meteo Idrologico Idraulico - Settore Idrologico Regionale (CFR) alle ore 8.35 vi sarebbe in tutta la regione Toscana un codice giallo per temporali e per rischio idrogeologico. Ad Arezzo si registra una temperatura di 18°C, pioggia a 9 millimetri con un'umidità del 100% (dati aggiornati alle 16.45).

Il territorio cortonese è stato registrato come in una situazione di vigilanza.

L'allarme è esteso a tutta la provincia di Arezzo.

Secondo il meteo dell'Aeronautica Militare a Cortona vi sarebbe un 84% di umidità, vento ad un'intensità media di 12 km/h con raffiche che sfiorano i 50 km/h, mentre verso le 23.00 le previsioni indicherebbero 19 millimetri di pioggia.

Si registrano allagamenti nelle zone di Castiglion Fiorentino, Rigutino, Bagnoro, Bibbiena e Cesa.

Ad Arezzo alcuni tombini sono rimasti bloccati e ciò ha comportato numerosi allagamenti.

In data 28 luglio i bilanci dei danni sono disastrosi: allagamenti, disagi, blackout e cittadini bloccati nelle proprie automobili.


Il Presidente della Regione Toscana annuncia la riunione con le province e con le prefetture

Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi scrive su Facebook che sono state inviate 37 squadre, circa 100 volontari. Sempre il Presidente della Regione Toscana scrive che nella giornata di oggi (28 luglio) si attendono altri temporali (...). In effetti, dando un'occhiata al sito del CFR si può vedere come nella fase pomeridiana della giornata abbia previsto un temporale (prima esteso solamente nelle fasce più a nord e più ad ovest) su tutta la Regione Toscana. Se si va a vedere in dettaglio la Provincia di Arezzo si può notare come le zone est, ovest e nord della Provincia siano maggiormente colpite.

Immagini dal CFR Toscana

Sarebbe giunta anche la notizia di un morto (prima disperso) nei pressi di Olmo, ritrovato successivamente in un canale di scolo. Altri danni invece riguardano semafori in tilt e tratti isolati di strada completamente allagati.


Restando nel territorio cortonese si nota un leggero miglioramento rispetto alla giornata precedente intorno alle 18.00, ma la tempesta presente nel cortonese il 27 luglio sembra essere arrivata (come ci riferiscono alcuni corrispondenti da Castiglione del Lago) verso l'Umbria.


E.B.



Fonti: CFR, Meteo dell'Aeronautica Militare

 
 
 

Comments


LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page