Il nuovo giornale della F.D.S. di Arezzo: una sfida al pensiero comune
- Redazione
- 14 dic 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La Federazione degli Studenti di Arezzo metterà, molto presto, in circolazione una zine intitolata Ma-però, autoprodotta dalla Federazione.
L'annuncio
L'annuncio dell'uscita di questa rivista è avvenuto attraverso un video lanciato su Instagram dalla F.D.S. Arezzo, in cui le due curatrici della rivista spiegano le principali caratteristiche del nuovo giornale: il titolo costituisce appunto un pretesto per l'affronto di temi scomodi ed irritanti ed il giornale di per sé intende essere uno spazio aperto per tutti gli studenti.


IL COMMENTO DEL DIRETTORE
Il piacere di chiamarsi colleghi
La Federazione Degli Studenti ha sempre operato nell'ambito sociale della nostra provincia e della città di Arezzo, adesso decide di scendere anche nel campo dell'opinione scritta e dell'informazione.

Si potrebbe descrivere come un atto di poca osservanza verso quelle che sono le leggi del marketing lo scrivere un editoriale a proposito di un altro giornale, potenzialmente in concorrenza.
Invece bisogna dare spazio anche a questi avvenimenti che debbono far riflettere a proposito di un crescente bisogno, da parte dei giovani e degli studenti, di farsi sentire, anche attraverso le righe di un giornale.
Il caso inerente alla F.D.S. della sezione aretina non compete pienamente nell'informazione quanto nell'opinione, lo fa capire il video stesso, in cui le due curatrici mettono in risalto le caratteristiche controcorrente e scomode della nuova testata, quindi senza cercare di garantire probabilmente un'informazione costante (il termine uato per descrivere il nuovo formato è zine), ma una ricca opinione dotata di senso critico.
Noi abbiamo già sperimentato questo fenomeno e ci sono stati dei casi in cui i giovani stessi hanno richiesto di poter pubblicare degli articoli inerenti al sociale, proprio per questo problema che affligge non solo la realtà cortonese, ma anche quella aretina e, molto probabilmente, nazionale. In questo ultimo periodo si possono però riscontrare dei miglioramenti nell'ascolto delle nuove generazioni da parte delle istituzioni, anche se questi episodi procedono di pari passo con le comparse di nuovi canali d'informazione e, quindi, di richieste di ascolto.
E' per questo che in una situazione del genere, mi sento di chiamare i giornalisti del Ma Però, colleghi.
E.B.
コメント