top of page

La nostra intervista a Francesca Pallini

Aggiornamento: 11 ago 2019


Francesca Pallini, diciotto anni, giovane cantante di grande talento ed attivista iconica del neonato movimento Fridays For Future nella sezione cortonese. Le citazioni sono tratte dall'intervista.


Innanzitutto spieghiamo ai lettori in cosa consiste il Fridays For Future a livello internazionale e come funziona poi a livello locale.


Contro l'abuso eccessivo che il consumismo odierno sta effettuando contro il nostro ambiente ovvero: l'abuso che si fa dei territori coltivabili e degli allevamenti, per esempio, possiamo citare la deforestazione dell'Amazzonia, oppure le immense quantità di rifiuti che si possono produrre con un allevamento intensivo

Allora, Fridays For Future nasce da un'iniziativa della giovane sedicenne Greta Thunberg, che dall'anno scorso ha deciso di iniziare a manifestare davanti alla sede del Parlamento Svedese contro l'abuso eccessivo che il consumismo odierno sta effettuando contro il nostro ambiente ovvero: l'abuso che si fa dei territori coltivabili e degli allevamenti, per esempio, possiamo citare la deforestazione dell'Amazzonia, oppure le immense quantità di rifiuti che si possono produrre con un allevamento intensivo. Inoltre Fridays For Future nasce con lo scopo di sensibilizzare il cittadino nei confronti dei problemi e dei cambiamenti climatici, che sono appunto la conseguenza dell'eccessivo abuso del nostro pianeta; anche il fatto di usare sostanze chimiche che poi non vengono smaltite correttamente, oppure sostanze di scarto o simili. Fridays For Future è stata una svolta, perché questo movimento dalla Svezia si è diffuso in tutto il mondo ed è arrivato anche in Italia (anche con un po' di ritardo secondo me), con un grande successo, soprattutto nelle grandi città, quindi nelle piccole comunità locali un po' meno (come del resto un po' ovvio). Qui a Cortona è nato grazie a Stephanie Cunningham, una donna americana che si occupa da tutta una vita di attivismo, la quale è stata subito "trascinata" dalla causa e ha deciso di organizzare una piccola manifestazione che qui, nel cortonese, si è svolta sabato 13 luglio, dopo cena, in una delle piazze principali di Cortona che è Piazza Signorelli e che consisteva in una marcia per le vie principali del paese e si è conclusa in Piazza Garibaldi. Una manifestazione interessante che ha coinvolto purtroppo e per fortuna, per la maggior parte, bambini, ovvero: c'erano molti minori (anche sotto i dieci anni) e questa cosa da una parte è un bene, da un'altra no perché forse non si sono resi conto di ciò per cui stavano manifestando; c'erano pochi adolescenti i quali sarebbero stati, magari, più consapevoli sia per problemi interni all'organizzazione che per impegni estivi.


Tu hai esperienze precedenti nell'ambito del sociale?


Diciamo che io non ho una grande esperienza, data la mia giovane età (infatti ho appena compiuto diciotto anni), ma nel mio piccolo ho partecipato ad alcune manifestazioni sociali. In passato sono stata presente molte volte al Mercatino dei ragazzi per il Calcit, ho cantato molte volte sempre per l'associazione Calcit (anche al Teatro Signorelli l'anno scorso), poi ho lavorato con il Centro Auser aiutando gli anziani a stare un po' meglio, sempre cantando, facendo quello che so fare, magari organizzando anche serate per farli sentire meno soli. Successivamente ho fatto anche volontariato per la Caritas. Quindi sì, ho fatto del sociale, ma non tantissimo, credo di essere ancora "agli inizi".


Com'è il vostro punto di vista riguardo l'odierna amministrazione?


E' una tematica difficile. All'inizio i partecipanti a questa manifestazione durante la campagna elettorale (che è stata storica, con il primo ballottaggio per Cortona, ma non starò qui a ripeterlo) erano tutti schierati nella fazione opposta, anche da un punto di vista di tematiche ambientali, abbastanza care al Consigliere Andrea Bernardini (che adesso è all'opposizione), il quale era, nella precedente amministrazione assessore anche per l'ambiente. Lui aveva attuato dei programmi molto validi, che però non hanno funzionato molto bene: uno era quello della differenziata porta a porta ed un altro riguardava i raccoglitori di plastica che sono stati installati a Camucia e a Terontola. Come idee di partenza erano molto valide, ma purtroppo sono state svolte in maniera non molto efficace: per esempio la raccolta porta a porta è molto complicata ed i distributori sono quasi sempre fuori uso.

Abbiamo notato che in questa nuova amministrazione, per adesso, non si sente alcuna voce che ci parla di ambiente, del rispetto dell'ambiente, della sensibilizzazione; in questo momento l'amministrazione si sta concentrando, in effetti, su ciò su cui si sono concentrate tutte le amministrazioni, ovvero turismo e promozione di Cortona fuori dal territorio comunale. Ancora è presto per dire qualcosa sull'andamento, ancora non si sono visti né grandi risultati né grandi fallimenti, però io spero in un atteggiamento progressista ed aperto anche se non rispecchia esattamente le idee della maggioranza.


Cosa chiedete a livello amministrativo e civile?


Noi vorremmo che l'amministrazione valorizzasse non tanto il turismo, non tanto l'agricoltura quanto ciò che c'è nell'ambiente

Per i cambiamenti civili: è molto importante sensibilizzare e semplificare (per quanto riguarda la differenziata). Noi vorremmo organizzare dei Clean-up Day, fare in modo che questa cosa sia possibile senza ricorrere a pratiche tediose e comunque molto lunghe, come abbiamo dovuto fare per organizzare la manifestazione. Noi vorremmo che l'amministrazione valorizzasse non tanto il turismo, non tanto l'agricoltura quanto ciò che c'è nell'ambiente, come la riqualificazione di Camucia, la cura dei boschi intorno a Cortona e della zona Parterre (che è abbastanza trascurata), la regolarizzazione della caccia per via di molti cacciatori che durante l'anno, purtroppo, non rispettano i giorni stabiliti per la caccia e cacciano anche quando non potrebbero, quindi è pericoloso: è un pericolo sia per gli animali, sia per la gente che quel giorno decide di passeggiare nel bosco. Anche se la caccia è un'attività importante qui, sarebbe bene regolarizzarla e diminuirla. Un altro problema grandissimo adesso, qui nel territorio, è la discesa dei cinghiali: i quali, non trovando più cibo alle loro altitudini, hanno deciso di scendere più vicino ai paesi. Si potrebbe intervenire con un programma di nutrizione, in modo da non farli scendere verso i centri abitati. Potrebbe essere anche colpa della raccolta differenziata, ma qui non si parla di amministrazione, perché l'amministrazione è complicata. Capita che i netturbini non ritirino la spazzatura, ma solo a causa di un sistema capillarizzato che dovrebbe funzionare, ma che alla fine provoca solo danni, perché, per esempio, tante volte gli addetti alla raccolta rifiuti o non passano o passano prima dell'orario stabilito, costringendo la gente a tenere in casa la spazzatura per diversi giorni. Per questo l'ottimizzazione della raccolta differenziata è molto importante.


Invece a livello cittadino e morale?

I consumatori aumentano la qualità della domanda ed anche l'offerta cresce di più

Di solito il cittadino non si cura tanto del problema ambientale dal punto di vista dei consumi. In una società consumistica come questa non c'è proprio la possibilità di ridurre quei consumi e questo continuo fagocitare: perché i consumatori, oltre ad aumentare di numero, aumentano anche la qualità della domanda ed anche l'offerta cresce sempre di più. Noi dovremmo provare a risparmiare, non soltanto nel nostro piccolo. Riciclare non è solo fare la differenziata, ma anche saper riutilizzare ciò che uno possiede, senza il continuo usa e getta, dovremmo anche provare ad acquistare o realizzare prodotti a lungo termine.


Avete mai pensato di abbandonare l'approccio movimentistico?


Fino ad ora no, perché nell'amministrazione (del movimento ndr) le cose sono abbastanza confuse, ed ancora non sappiamo se questo movimento che c'è stato e che comunque si è riunito in una sola giornata avrà un futuro. Comunque sarebbe una buona idea, anche perché così tutti i cittadini avrebbero un punto di riferimento dove recarsi per la sensibilizzazione, per un aiuto, etc.


Vedremo mai un Fridays For Future - Cortona candidato per delle elezioni comunali in futuro?


Io spero di sì, ma non ci sarò, quindi non vi so dire. Spero di sì, ma so anche che questi movimenti sono fatti di gente che purtroppo viene e va come il vento: non si può mai sapere chi resterà stabilmente e chi non resterà, spero comunque che questo movimento trovi un punto di riferimento stabile, che non si trova facilmente, e non soltanto un leader del momento che viene poi sostituito da altri.


La discesa in politica non potrebbe andare contro il fatto che questo movimento nasce come associazione di persone con idee diverse, ma concentrate sull'ambientalismo e sull'ecologia?


Sì, però considerando la causa ambientale e l'emergenza che costituisce, penso si possa parlare anche di politica. Alle elezioni europee si è presentato il partito di Europa Verde, che nasce come partito che tiene all'ambiente e tutto ciò che ne concerne, quindi io penso che, sì, stiamo parlando di politica, anche se parliamo di ambiente. Perché l'ambiente è comunque una questione del dibattito politico, il suo sfruttamento o meno dipende da quale idea tu segui.


A livello locale, avete ottenuto dei risultati fino ad ora?


No. Secca.


Manda un appello ai nostri lettori.


La terra è destinata per fisica all'autodistruzione, però è anche importante sapere che noi stiamo accelerando molto questo processo

Sicuramente sarete molto giovani, come me, quindi io spero che voi un giorno o l'altro, anche se non siete molto informati su questa situazione, capiate che noi ci stiamo veramente distruggendo con le nostre mani. Sì, la terra è destinata per fisica all'autodistruzione, però è anche importante sapere che noi stiamo accelerando molto questo processo e quindi non basta pulire, non basta sapere che c'è sporcizia ovunque, non basta smaltire i rifiuti, bisogna proprio pensare a non produrre i rifiuti. Questo è l'appello. Responsabilizzatevi e fate la raccolta differenziata.


Grazie della disponibilità.


Grazie a voi.



E.B. e R.L.

 
 
 

2 Comments


paolofilippi62
Dec 21, 2019

credo che il commento di mango....... sia la prova che questo è un buon progetto e che meriti di andare avanti per due motivi: il primo che purtroppo è prassi comune ormai sputare sentenze al riparo di uno pseudonimo,che probabilmente nasconde qualche persona vicina all'amministrazione e il secondo la pubblicazione stessa : se non ti interessa,perchè occuparsene?

Like

mango678djdjdv
Aug 10, 2019

Trovo alquanto ridicolo questo progetto e la sua implentazione nel territorio cortonese data la totale mancanza di interesse da parte della popolazione. Inoltre vorrei sottolineare le critiche assolutamente infondate alla nuova amministrazione che ha bisogno di tempo per lavorare.

Grazie e arrivederci

Like

LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page