top of page

Notte nazionale dei licei: Peter Pan al teatro Signorelli di Cortona

In data 17 gennaio si è tenuta al Teatro Signorelli una rappresentazione teatrale tratta dall'opera di J.M. Barrie, con attori presi dai vari plessi dell'Istituto Signorelli.


Lo spettacolo


La rappresentazione è iniziata con un monologo classico estratto dalla tragedia di Eschilo Agammenone ed interpretato da un ex studente dell'Istituto, Tommaso Banchelli. Subito dopo è iniziato lo spettacolo che ha compreso la recitazione, il canto, il ballo anche con interazioni tra queste discipline. La performance è stata molto coinvolgente poiché ha messo in gioco anche il pubblico che ha contribuito al salvataggio della fata di Peter Pan. Le interpretazioni sono state eseguite in modo professionistico con i successivi elogi da parte di un attore presente nella platea, attore della serie Sky I delitti del BarLume. La preside dell'Istituto Beatrice Capecchi ha quindi elogiato gli studenti e la curatrice della rappresentazione e del progetto teatrale, Teresa Lupparelli.


COMMENTO DEL DIRETTORE

Un'ottima esibizione, la migliore

La redazione ha partecipato alla rappresentazione e ci sentiamo di affermare che nella nostra memoria non esiste trasposizione teatrale migliore di quella effettuata nel 2020.


Inutile aggiungere che le interpretazioni da parte degli studenti che hanno partecipato all'esibizione sono state molto professionistiche, ispirando le sensazioni giuste che avevano intenzione di trasmettere, impressionando tutti per l'espressività della voce, delle movenze e del volto. Personaggio come Wendy, Peter Pan, Agenore, Mary hanno colpito positivamente il pubblico con le loro interpretazioni coinvolgenti e straordinariamente dinamiche.

Almeno nella memoria della redazione non esiste un'interpretazione scolastica dell'Istituto, da quando ha coniugato la sua esperienza con la compagnia Carthago Teatro con la partecipazione degli studenti, nella quale il pubblico abbia apprezzato così tanto l'esibizione. Scrivendo personalmente posso dire che l'esibizione è stata straordinaria ed i complimenti sono leciti, legittimi ed obbligatori a tutti gli attori.

Inoltre, essendo a conoscenza di tutto l'apparato che c'è dietro un'opera del genere penso sia giusto complimentarsi anche con gli organi dell'Istituto che hanno reso possibile una tale esibizione, compresi anche gli organizzatori ed i vari direttori artistici.


Andare a teatro ha ancora un senso.





R.L. con commento di E.B.



 
 
 

Comments


LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page