top of page

Qualcosa si è mosso: rotto il silenzio sull'ambiente

In questi ultimi mesi sono stati pubblicati numerosi articoli a proposito dell'ambiente e Cortona ha fatto i conti con le manifestazioni ecologiste del gruppo del Fridays For Future in varie occasioni. Dopo silenzi senza risposta sembra che anche le personalità del luogo si schierino a favore del rispetto dell'ambiente.


Cortona Patria Nostra e la difesa del territorio

Il rappresentate di Cortona Patria Nostra, Mauro Turenci, emette un comunicato dove si intravede solidarietà.

Anche se utilizzato come contesto, il rispetto dell'ambiente sembra essere un tema preso in considerazione anche da Cortona Patria Nostra, in quanto il comunicato sembra accusare uno schieramento repentino, rivelando che "non è sempre stato così": Mauro Turenci riferisce un episodio legato alla installazione di due silos impiegati per lo stoccaggio dei cereali.

Il comunicato rappresenta un atteggiamento critico nei confronti del sindaco di Cortona e sottolinea la differenza di idee ambientalistiche tra l'atteggiamento assunto nel 2012 per la questione dei silos, e l'odierna sensibilità ai temi ecologisti.

"Ho letto con piacere sulla stampa locale che 11 sindaci della nostra vallata hanno firmato un Protocollo con la Regione Toscana per la promozione e la valorizzazione della Valdichiana Aretina, auspicando che il paesaggio  della Bonifica Leopoldina sia inserito nell'elenco dei paesaggi storici d'Italia.

Cresce la sensibilità ambientale e la politica attribuisce un'importanza sempre maggiore alla difesa del territorio e del paesaggio. Eppure non è stato sempre così: nel Consiglio Comunale del 7 luglio 2012 fu approvata all’unanimità, con i voti della maggioranza e con il contributo significativo delle opposizioni, una variante che prevedeva due orribili capannoni di 2000 mq di superficie ciascuno per 10 metri di altezza con silos orizzontali mobili destinati allo stoccaggio di cereali. L’area destinata a questo scempio, di sei/sette ettari, prima dell’approvazione della variante n° 1 al Regolamento Urbanistico, era considerata “Zona Agricola E Speciale, sottozona E5, Fattorie Granducali”.

Nei terreni in questione per quel Regolamento Edilizio non era prevista la realizzazione di nessun annesso e nemmeno la possibilità per un I.A.P. (imprenditore agricolo principale) di porre in opera serre stagionali o temporanee.

Non ero contrario allo stoccaggio ai fini agricoli ed alimentari ma facevo presente che nel Comune di Cortona e nelle sue immediate vicinanze c'erano già silos di grandi dimensioni e la loro dislocazione  sarebbe stata ottimale soprattutto lungo le arterie principali (autostrade, superstrade e ferrovie) per permettere un trasporto agevole e veloce.

Pubblicai dei manifesti, scrissi alcuni articoli sulla stampa locale, facendo rilevare la singolare unità d'intenti tra maggioranza e minoranza e ho subito un attacco violentissimo da parte di un consigliere di minoranza. Scrisse che non conoscevo il problema, che non ero nato neanche a Cortona (...), dove, peraltro, risiedo ininterrottamente da 45 anni e si stupì che un professionista avesse contattato proprio me per denunciare quello scempio. Ora quel consigliere Comunale è diventato Sindaco di Cortona  (...) ed io continuo a battermi per questo territorio a cui sono legatissimo. Credo che la credibilità di un uomo politico dipenda dalla sua storia personale e da un percorso politico coerente. Alla fine sarà proprio questo a fare la differenza.

Mauro Turenci"


Partito Democratico e "Cortona Plastic Free"

Andrea Bernardini, leader del Partito Democratico cortonese, propone l'approvazione di una mozione per ridurre l'uso della plastica nel comune di Cortona.

Andrea Bernardini fa riferimento, nelle sue dichiarazioni al giornale "L'Etruria", ad una mozione approvata da Consiglio Comunale a novembre del 2018 in cui ci si impegnava già a diminuire l'uso della plastica monouso ed alla sensibilizzazione cittadina.

La mozione proposta dal Partito Democratico della sezione cortonese si rivolge direttamente ai giovani, delineandoli come principali soggetti della sensibilizzazione e del nuovo progetto di tutela ambientale. Il nuovo accordo stabilisce che:

- l’individuazione e la messa in opera di processi che portino alla progressiva riduzione, sino al completo abbandono, dell'utilizzo di bottiglie e plastiche monouso non biodegradabili nelle sedi del Palazzo Comunale, negli uffici dislocati e nelle società partecipate, favorendo al contempo l'uso di manufatti riutilizzabili, quando queste non sono strettamente necessarie, e adottando tutti gli accorgimenti necessari affinché siano tutelati l'igiene ed il benessere dei dipendenti e degli utenti;


- l’incentivazione dei distributori di acqua potabile e l’acquisto di distributori automatici che distribuiscano bicchieri per le bevande in materiale compostabile nei luoghi pubblici e negli edifici comunali maggiormente frequentati dai cittadini (come scuole, biblioteche, sportelli comunali ecc.);


- l’individuazione di sistemi di premialità per feste, sagre e eventi pubblici patrocinati dal Comune dove vi sia l’utilizzo di materiale monouso compostabile e una corretta differenziazione dei rifiuti, attraverso l’aumento delle agevolazioni sull’occupazione del suolo pubblico (pari a una riduzione del 100%) e sulle affissioni;


- l’introduzione, nei futuri bandi di gara per l’appalto dei servizi pubblici, dell’obbligo a non utilizzare o somministrare materiale plastico monouso non biodegradabile (tale regola non sarà applicabile su quelle aziende che hanno già vinto una gara);


- la distribuzione di una borraccia realizzata in materiale eco-compatibile, come bioplastica o metallo, agli studenti delle classi prime delle scuole primaria e secondaria di primo grado, allo scopo di favorire la riduzione degli acquisti di bottiglie di plastica monouso e stimolare al contrario l’utilizzo di acqua pubblica;


- l’adesione alla campagna "Plastic Free Challenge" lanciata dal Ministro Dell'Ambiente Sergio Costa;


- l’organizzazione di adeguati incontri formativi sull'importanza della tutela dell'ambiente e per l'adozione di una buona prassi allo scopo di ridurre quanto più possibile l'utilizzo dei prodotti in plastica monouso.


Fonti: L'Etruria

E.B.


 
 
 

Comments


LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page