top of page

Il fuori onda: la timidezza dell'Istituzione

In questi giorni, successivamente al video pubblicato dalla Presidenza della Repubblica, la popolazione ha potuto vedere, anche attraverso i canali di stampa, il video del fuori onda del discorso del Presidente della Repubblica. Un video che ci fa sorridere, ma anche riflettere.


Il discorso era appena iniziato ed il Presidente della Repubblica stava per esprimere la propria vicinanza ai territori, agli amministratori locali ed alle varie imprese locali.

Il Presidente della Repubblica, però, si blocca e si indica la gola avvertendo l'assistente di avere un po' di fastidio, senza dire nulla.


L'assistente fa notare, nel mentre che il Presidente della Repubblica si schiarisce la voce, che ha un ciuffetto fuori posto e suggerisce di aggiustarlo, ma Sergio Mattarella fa notare che nemmeno lui va dal barbiere. Subito dopo l'imprevisto, il Presidente della Repubblica propone di effettuare un'ultima prova: «Questa volta non ripetiamo più».

Si evince un dispiacere timido nei confronti degli ascoltatori, come se fosse mortificato del fatto che non riesce a pronunciare il proprio discorso: con un leggero sorriso dopo la precisazione rivolta all'assistente, diventa subito serio assumendo una determinazione di risposta ad un errore che reputa come grave. Questa prospettiva prende conferma anche nella formula di apertura del discorso, cioè "Mi permetto nuovamente".


Prova una seconda volta a ripetere il discorso, ma s'interrompe subito dopo le prime parole.


Ricominciato il discorso, tutto procede tranquillamente fino alla parte di ringraziamento delle varie componenti lavorative che stanno fronteggiando il virus, dove il Presidente della Repubblica non riesce a leggere, da dietro la telecamera, la parola "alimentari" (riferito a linee alimentari). Inizialmente ne è dispiaciuto: dice che non è mai successa una cosa del genere. Successivamente chiede all'assistente di scegliere una posizione, in modo da non distrarre il Presidente della Repubblica durante il discorso.

 

L'assistente citato e che nel video viene chiamato semplicemente "Giovanni" è, in realtà, Giovanni Grasso, nome già noto alla stampa, giornalista e Direttore dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica. Abbiamo notato un fraintendimento generale della figura dell'uomo dietro la telecamera da parte della popolazione italiana, rivelatosi poi una persona che, anche nelle nostre pagine, avevano già affrontato.


Il Presidente della Repubblica, secondo una personale interpretazione del discorso effettuato e del fuori onda, ha sentito il peso dell'emergenza e del futuro della popolazione italiana.

Il fatto stesso che il Presidente della Repubblica sia nuovo agli errori ripetuti nei discorsi è, non solo rappresentativo, ma anche peculiare, poiché l'entità del discorso non è piccola e non è di stampo canonico, ma proprio ("Ne avverto il dovere", riferito a delle considerazioni) e di cui non è promotrice una procedura esterna di carattere istituzionale, ma la volontà della persona del Presidente della Repubblica. Il fuori onda rappresenta la difficoltà nel dover esprimere vicinanza agli italiani, la difficoltà di uno sguardo all'Europa e la decisione nel ringraziamento delle componenti vitali di un processo quale è il rilancio della società e dell'economia italiana. Rappresenta anche la difficoltà della promessa del domani che l'istituzione compie nei confronti del cittadino e questo mi porta a considerare la timidezza del Presidente della Repubblica come un dispiacere nei confronti dei cittadini e delle componenti citate nel discorso, come rappresenta la determinazione nel ricominciare il discorso. Come se chiedesse scusa per l'interruzione, nonostante il video non fosse in pubblicazione.


La popolazione ha prontamente risposto al Presidente della Repubblica, come i barbieri che si sono proposti di mettergli a posto i capelli: è un momento di solidarietà anche questo, seppur scherzoso, in sostegno ad un Presidente della Repubblica che ha mostrato quelle poche titubanze, ma che lo rendono umanamente vicino alle difficoltà che la società italiana sta affrontando in questi giorni.


È la risposta del popolo italiano: «Non si preoccupi Presidente, noi ci siamo!».


E.B.


Foto di copertina: Canale video della Presidenza della Repubblica.


Comments


LA VOCE CORTONESE

Iscriviti

Resta sempre aggiornato

  • Instagram

Crediti per la musica del podcast:

The Travelling Symphony by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusic
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

©2022 by La Voce Cortonese Editore Creato con Wix.com

bottom of page